Sei su The Jumble Stories, la newsletter in cui parlerò di tutto quello che non sapevi di volere sapere secondo il guazzabuglio di idee che mi passa per la testa.

(immagine dell’autrice)
Sento già l’odore delle lamentele e delle proteste da qua.
No, pure tu. Non se ne può più di sentire parlare di Gilmore Girls (aka Una mamma per amica), basta.
Invece è andata così. Questa newsletter di oggi è dedicata all’anniversario ventennale di questo bel telefilm, la cui prima puntata è andata in onda il 5 ottobre 2000 (sentitevi vecchi con me, grazie).
Quindi la situazione è questa: se, come mio fratello, provate per questa serie tv e per le sue protagoniste un astio viscerale, è stato bello e ci vediamo alla prossima newsletter (dove per par condicio parlerò magari di Scrubs).
Se invece Gilmore Girls è stato il telefilm della vostra infanzia, beh, benvenuti/e a Stars Hollow.
GG è stato il primo telefilm che ho avuto modo di scoprire da bambina e che mi ha aperto le porte dell’universo serial, oltre che a un mondo fatto di pizza, libri, caffè, amori fantastici, università di livello e molto altro ancora.

È stato amore a prima vista e da allora GG per me è sempre stato IL Telefilm da guardare nei momenti di malinconia o quando avevo bisogno di conforto (anche se in seguito ho avuto modo di scoprire altre perle di serie tv come The Office o Parks & Recreation, solo per citarne un paio).

Il fatto che io stia ancora qui, a parlare di Una mamma per amica, dimostra che esistono cose nella vita per cui l’amore non finisce mai, anche se riceverai costanti prese in giro (dal fratello di cui sopra, in primis).
Il fatto interessante è che non sono l’unica ad essere rimasta così affezionata a Lorelai & Co. Basti pensare al panico scatenato dalla notizia del revival di Netflix e dalla velocità con cui i quattro episodi che lo compongono sono stati visti.
L’arrivo dell’anniversario ha poi portato alla pubblicazione di diversi articoli come si vede qui o qui, solo per fare due esempi.
Allo stesso tempo, però, qualcosa è cambiato nella percezione delle due protagoniste e della serie in generale.
Attenzione, però. Il cambiamento di prospettiva riguarda chi in passato ha apprezzato/amato la serie e che, riguardandola oggi, ha cambiato idea.
E a tal proposito vi segnalo alcuni articoli molto interessanti:
Questi tre pezzi hanno un fattore in comune: gli elementi che sono sempre stati alla base del telefilm adesso vengono messi in discussione, criticati come mai prima. Tra questi va segnalato soprattutto la perdita dell’aura di superiorità che da sempre era stata data a Rory, come si vede dai seguenti video:
Questi video spiegano perfettamente il downfall del personaggio: da ragazza perfetta, studiosa, gentile e idolatrata da tutti, Rory si rivela per quella ragazza che forse è sempre stata: una persona preparata e studiosa che però non ha nulla in più rispetto a molti suoi coetanei. Non solo: nel corso del telefilm ha più volte mostrato un lato egoistico, egocentrico e superficiale che ha incrinato, appunto, la sua pretesa superiorità.

Ma cosa significa tutto ciò? Perché stiamo qui a parlare di questo telefilm?
In questo caso non ho tanto interesse a commentare il prodotto in sé quando piuttosto il cambiamento di prospettiva, lo scollamento che è avvenuto in termini di attaccamento a questi personaggi.
Intendiamoci: l’affetto per questo telefilm resterà sempre ma è interessante notare che nel frattempo siamo cresciuti noi come fan e come persone.
Per dare un esempio concreto: Piper di Orange Is The New Black è insopportabile e sono sicura che per me resterà tale oggi come tra dieci anni.
Se invece dieci anni fa mi avessero detto che oggi avrei provato “pietà” per come è proseguita la storyline di Rory sarei rimasta inorridita.
Anche perché, diciamoci la verità: nel revival Rory è una trentenne che, vuoi per inclinazione personale, vuoi per com’è cambiato nel frattempo il mondo del lavoro, si ritrova senza una carriera e senza reali prospettive di crescita.
Una prospettiva che fa paura, direi.
Per oggi è tutto, forse mi sono dilungata anche troppo.
Spero la lettura sia stata di vostro gradimento.
A presto 👋
P.s. comunque Team Jess tutta la vita, non si scappa (anche se il dibattito è ancora in corso).
CURRENTLY READING:
Annamaria Testa - Farsi Capire
TIPS:
Ottobre è il mese del Ciclamino della Ricerca, un modo per contribuire all’impegno dei ricercatori al lavoro sulla FC. Scopri tutte le info qui.
Palatium è una newsletter dedicata all’analisi e all’esplorazione del mondo letterario. E l’ultimo pezzo è semplicemente toccante.
Viaggio In Italia è una bella campagna di comunicazione promossa dal Mibact, vi consiglio di dargli un’occhiata.
Io sono Paola, vengo dalla Sicilia e divido il mio tempo tra le attività di Social Media Manager, Content Creator, Insegnante e Scrittrice all’occorrenza.
Vuoi scambiare quattro chiacchiere? Mi trovi su Instagram o puoi trovare maggiori info su di me qui.
Per possibili collaborazioni mi trovi anche su LinkedIn.