Per non affogare nella Pandemic Fatigue.
#12 "Milano sei un bellissimo deserto | Dammi solo un po' di good vibes."
Sei su The Jumble Stories, la newsletter in cui parlerò di tutto quello che non sapevi di volere sapere secondo il guazzabuglio di idee che mi passa per la testa.
(immagine dell’autrice)
Buongiorno a tutti e buon lunedì. Oggi a Milano combo zona rossa/Blue Monday: allegria!
Voi come trascorrete il tempo? E soprattutto: come state?
Qui a Milano il tempo sembra quasi fermarsi quando le restrizioni diventano più decise: per una città come questa, intrisa di velocità e caoticità, il silenzio che si vive attraverso le finestre risulta quasi surreale.
Non so se vi è capitato se lo avete notato, ma questa “a-caoticità” unita al freddo e alla situazione generale rischiano di evolversi in una percezione negativa della nostra quotidianità: il sapere di non poter uscire - seppure per un motivo sacrosanto - e di non poter vivere il mondo se non attraverso uno schermo con cui informarsi sulle ultime cattive notizie del giorno può portare a uno stato di malessere.
Questa generale sensazione di malessere è stata definita Pandemic Fatigue, “a natural and expected reaction to sustained and unresolved adversity in people’s lives. It expresses itself as demotivation to engage in protective behaviours and to seek out information, as well as in feelings of complacency, alienation and hopelessness.”
In sintesi: la Pandemic Fatigue consiste in uno stato di apatia e demotivazione, una condizione di stanchezza mentale legata alla situazione sanitaria attuale e che si traduce nell’incapacità di attenersi alle regole o ancora in uno stato di alienazione.
Ne deriva che non solo la sensazione di “essere abituati al pericolo” rischia di far abbassare la soglia dell’attenzione, ma anche di portare a un generale senso di malessere che non fa sicuramente bene né al nostro umore né alle nostre giornate.
La situazione di emergenza sanitaria è ormai una quotidianità che non scomparirà dall’oggi al domani: diventa fondamentale non affogare in questo stato di apatia e malessere ma imparare ad affrontare la quotidianità istante dopo istante e non lasciarsi sopraffare da questo senso di fatica pandemica.
In questa newsletter di oggi non ti fornirò consigli psicologici: solo alcuni contenuti che puoi trovare online e che, spero, renderanno la tua giornata più allegra o più soddisfacente.
In particolar modo se stai leggendo queste parole da Milano, possiamo dire che questi versi possono ben riassumere cosa voglio dire in questa newsletter di oggi:
“Milano sei un bellissimo deserto dammi solo un po’ di good vibes.”
So here we go.
Se hai bisogno di allenare il fisico:
PopSugarFitness per provare allenamenti di ogni genere, da pilates a kickboxing.
LillySabri per seguire esercizi volti a tonificare parti specifiche del corpo.
Tanju per sudare e divertirti al ritmo di musica.
Se hai bisogno di allenare la mente:
mmmEnglish è il canale perfetto per imparare inglese in modo veloce e divertente.
RaiPlay propone una serie di audiolibri di classici italiani e stranieri perfetti per i momenti serali pre-dormita.
TEDTalksDaily è il podcast delle conferenze omonime , ideali per stimolare la mente.
Se hai bisogno di far riposare la mente o il corpo:
La Scimmia Yoga è il canale yoga per te se sei in cerca di tecniche per eliminare tensione fisiche o stress.
Yoga con Denise è il podcast per chi vuole delle meditazioni audio guidate.
Ci tengo a sottolineare che i contenuti proposti non sono un invito spassionato a colmare ogni istante di vuoto col fare, fare, fare.
Stare bene con se stessi può significare imparare a cucinare, imparare una nuova lingua o prendersi cura del proprio corpo, ma anche più semplicemente respirare, prendere un momento di pausa da ogni cosa.
Questi sono i miei consigli per voi.
Quali sono i vostri suggerimenti per me per affrontare al meglio le prossime settimane?
A presto 👋
GET A GLIMPSE
CURRENTLY READING:
Dino Buzzati - Un amore
CURRENTLY LISTENING:
The Office Ladies - Branch Closing
TIPS:
Il Post ci segnala gli sconti sui libri Adelphi - oltre che consigliare alcuni titoli molto belli -.
Io sono Paola, vengo dalla Sicilia e divido il mio tempo tra le attività di Social Media Manager, Content Creator, Insegnante e Scrittrice all’occorrenza.
Vuoi scambiare quattro chiacchiere? Mi trovi su Instagram o puoi trovare maggiori info su di me qui. Per possibili collaborazioni mi trovi anche su LinkedIn.
Dietro il progetto The Jumble ci sono tre fattori: passione, impegno e una Procaffeinating Tendency. Se ti va puoi offrirmi un caffè virtuale qui ☕
Che dire Pao, la penso esattamente come te!